Etica delle pubblicazioni

Informazioni generali

L’Editore e la Rivista sono impegnati a garantire un processo di revisione che sia trasparente, equo e imparziale, con l’intento di pubblicare articoli selezionati eticamente e senza pregiudizi. È fondamentale che autori, revisori ed editori rispettino le linee guida etiche per garantire un profilo accademico diligente e trasparente.

Questo documento illustra i principali standard etici, pur non essendo esaustivo. Infermieristica Journal adotta le linee guida del COPE per affrontare eventuali comportamenti non etici da parte di autori, revisori o editori, e incoraggia tutte le parti a consultare il sito e le direttive del COPE per ulteriori dettagli.

Qualora i lettori sollevino preoccupazioni, verranno avviate indagini secondo le procedure consigliate dal COPE, e, quando possibile, queste saranno gestite dal comitato scientifico. Ci aspettiamo che gli autori rispondano con responsabilità a qualsiasi accusa formulata nei loro confronti.

Integrità della ricerca

L’integrità della ricerca è un concetto ampio che comprende vari comportamenti non etici nel processo dalla ricerca vera e propria alla pubblicazione dei risultati. In Infermieristica Journal gli autori sono tenuti, al momento dell’invio, a garantire che il loro studio e l’articolo proposto rispettino tutti i criteri di integrità indicati qui di seguito. Una violazione dei principi di integrità della ricerca può portare al rifiuto dell’articolo.

Paternità dell'opera

Ogni persona elencata come autore deve aver partecipato sufficientemente al lavoro da assumersi la responsabilità pubblica del contenuto e accettare di essere responsabile per tutti gli aspetti relativi alla sua accuratezza o integrità. La partecipazione deve includere:

  • Contributi sostanziali alla concezione o progettazione del lavoro; oppure all’acquisizione, analisi o interpretazione dei dati; 
  • Redazione del lavoro o revisione critica per contenuti intellettuali importanti; 
  • Approvazione finale della versione da pubblicare; 
  • Accordo a essere responsabili per tutti gli aspetti del lavoro assicurandosi che eventuali domande relative all’accuratezza o all’integrità di qualsiasi parte del lavoro siano opportunamente indagate e risolte.

Gli autori che non soddisfano i criteri sopra indicati dovrebbero essere riconosciuti nella sezione “Riconoscimenti”.

Incoraggiamo tutti gli autori a fornire il loro ORCID e a includere una dichiarazione dei contributi individuali seguendo la tassonomia CredIt.

La partecipazione di scrittori scientifici e medici dovrebbe essere riconosciuta con la divulgazione dei loro finanziamenti. Se uno studio è stato condotto da un ampio gruppo multicentrico, dovresti identificare gli individui responsabili per la sua sottomissione, che dovrebbero soddisfare pienamente i criteri per la paternità. Gli autori provenienti da aziende farmaceutiche o altre organizzazioni commerciali che sponsorizzano articoli di ricerca devono dichiararli come conflitti di interesse durante la sottomissione.

Testi generati con l’ausilio di Large Language Model (LLM, come ChatGPT o simili) devono essere dichiarati alla rivista per una valutazione accurata.

Autore corrispondente 

L’autore corrispondente è responsabile dell’invio e di tutte le comunicazioni con la rivista riguardo a tale invio. È responsabilità dell’autore corrispondente assicurarsi che tutti gli autori soddisfino i criteri di paternità indicati sopra e garantire che le dichiarazioni di conflitto di interesse incluse nel manoscritto siano accurate e aggiornate.

Ordine degli autori

Una volta che un manoscritto è stato inviato, l’ordine degli autori (inclusa l’aggiunta o la rimozione di autori) non può essere modificato senza una richiesta scritta all’Ufficio Editoriale fatta dall’autore corrispondente. Se non si raggiunge un accordo tra gli autori, il manoscritto verrà ritirato. Le modifiche alla paternità non possono essere inviate con le correzioni di bozze. L’editore non è autorizzato a effettuare tali modifiche e ciò ritarderà la pubblicazione del tuo manoscritto.

Conflitti di interesse

Autori, revisori ed editori sono tenuti a dichiarare qualsiasi conflitto di interesse (relazioni finanziarie o personali o affiliazioni che potrebbero influenzare il loro lavoro) e fonti di supporto finanziario e materiale ricevute.

Mancanza di integrità nella ricerca

La mancanza di integrità nella ricerca identifica la fabbricazione, falsificazione o plagio nella proposta, conduzione o revisione della ricerca, o nella presentazione dei risultati.

Gli autori devono evitare la pubblicazione duplicata, che consiste nel riprodurre contenuti verbatim delle loro altre pubblicazioni. Riciclare testi dalle proprie precedenti pubblicazioni può essere considerato auto-plagio e può essere inaccettabile. È necessario garantire l’attribuzione completa e la conformità al copyright quando si utilizzano pubblicazioni precedenti.

Il furto o l’impossessamento indebito della proprietà intellettuale e/o la sostanziale copia testuale non attribuita del lavoro di un altro costituisce plagio. Questa rivista utilizza sistematicamente iThenticate, un software di rilevamento e prevenzione del plagio progettato per garantire l’originalità del lavoro scritto prima della pubblicazione. I manoscritti dimostrati contenere contenuti plagiati saranno respinti.

La manipolazione inappropriata delle immagini è una forma riconosciuta di fabbricazione o falsificazione dei dati. Le figure e le illustrazioni inviate con un articolo devono essere originali. Qualsiasi figura pubblicata altrove deve essere accompagnata da un riconoscimento della fonte originale e una copia del permesso di pubblicazione della figura, firmata dal titolare del copyright, deve accompagnare la sottomissione. La manipolazione delle immagini che può influire sull’interpretazione dei dati è una causa frequente di rifiuto o ritrattazione. L’uso di strumenti di machine learning generativi o non generativi per creare, combinare, migliorare o modificare immagini esistenti deve essere dichiarato nella didascalia della figura.

Disponibilità dei dati

Gli autori devono assicurarsi che i dati originali della ricerca siano conservati e rimangano disponibili anche dopo la pubblicazione, tramite un’adeguata archiviazione. Raccomandiamo di includere, quando applicabile, una dichiarazione che indichi dove si possono reperire i dati a supporto dei risultati presentati nell’articolo, fornendo identificatori univoci che permettano di collegarsi ai set di dati pubblicamente archiviati, analizzati o generati durante lo studio.

Etica della ricerca

L’etica della ricerca è un termine ampio che definisce l’approccio etico nello sviluppo di uno studio di ricerca.

Ricerca su soggetti umani

Quando in uno studio sono coinvolti soggetti umani, si suggerisce che le riviste richiedano agli autori di fornire una dichiarazione che identifichi il comitato etico che ha approvato lo studio (approvazione IRB), e che lo studio sia conforme a standard riconosciuti (ad es. Dichiarazione di Helsinki; Linee guida dell’Agenzia Europea dei Medicinali per la Buona Pratica Clinica). Questi standard incoraggiano gli autori a condurre studi in modo tale da garantire che siano stati presi adeguati provvedimenti per minimizzare i rischi per i partecipanti e proteggere la loro riservatezza.

Riservatezza dei pazienti

Ogni volta che uno studio o un case report include dati o immagini che potrebbero identificare un paziente, è necessario ottenere e includere nell’articolo inviato un consenso esplicito e scritto per la pubblicazione (che è diverso dal consenso a partecipare alla ricerca). In caso di minori, il consenso deve essere firmato da un genitore o tutore. Quando viene descritto il trapianto di organi nell’articolo, l’autore deve dichiarare di aver aderito alla Dichiarazione di Istanbul, che affronta specificamente argomenti delicati relativi alla fornitura di organi.

Sesso e genere

Si incoraggiano gli autori ad adottare le linee guida “Sex and Gender Equity in Research – SAGER“, utilizzando i termini sesso (attributo biologico) e genere (modellato da circostanze sociali e culturali) quando appropriato, al fine di evitare confusione tra i due concetti.

Ricerca su embrioni umani, gameti e cellule staminali

Quando uno studio coinvolge embrioni umani, gameti, cellule staminali e materiale correlato, si raccomanda che gli autori forniscano una dichiarazione che lo studio sia conforme a standard riconosciuti.

Ricerca su animali

Quando nella ricerca sono coinvolti animali, gli autori devono garantire che essa sia stata condotta secondo gli standard di segnalazione della ricerca sugli animali.

Ricerca sulle piante

Ogni volta che uno studio riporta una ricerca sperimentale sulle piante (coltivate o selvatiche), gli autori devono fornire una dichiarazione che confermi la conformità alle linee guida istituzionali, nazionali e internazionali e alla legislazione pertinente.

Le linee guida della ricerca sono pensate per guidare gli autori a fornire informazioni sufficienti per consentire a editori, revisori e lettori di capire come la ricerca è stata condotta e valutare se i risultati siano affidabili. L’EQUATOR Network fornisce linee guida specifiche per gli studi.

Registrazione delle sperimentazioni cliniche

Tutte le sperimentazioni cliniche devono essere registrate in un registro pubblico online appropriato, che deve essere elettronicamente ricercabile e includere un minimo di elementi di dati (www.icmje.org). Il nome del registro della sperimentazione, il numero di identificazione della registrazione e l’URL del registro devono essere inclusi nel manoscritto.

    Scrivici