L’adenocarcinoma è un tumore indifferenziato e quindi potenzialmente maligno del tessuto epiteliale. La diagnosi viene solitamente effettuata tramite colorazione su campione prelevato tramite biopsia, grazie alla quale il patologo può distinguere la tipologia di tumore.
Gli adenocarcinomi possono sorgere in molti tessuti del corpo a causa della natura ubiquitaria delle ghiandole all’interno del corpo.
Tumori delle ghiandole endocrine come ad esempio l’insulinoma o il feocromocitoma, non sono tipicamente classificati come adenocarcinomi, ma piuttosto, spesso vengono chiamati tumori neuroendocrini. Se il tessuto ghiandolare è anormale, ma la neoplasia è benigna, si dice essere un adenoma. Adenomi benigni in genere non invadono altri tessuti e non portano a metastasi.
Le voci del Glossario di infermieristica journal sono libere da ogni copyright. Ti va di contribuire alla sua crescita e perfezionamento? Invia una mail all’indirizzo scrivici@infermieristicaj.it.