L’amlodipina è il principio attivo appartenente alla classe dei farmaci calcio-antagonisti, solitamente usata nel trattamento dell’ipertensione e disturbi legati all’apparato cardiovascolare. La soluzione solitamente è orale con varie posologie e la si può trovare in combinazione con altri principi attivi, qui di seguito sono riportati alcuni nomi commerciali di farmaci contenenti Amlodipina.
- Almidis®
- Amlodipina Sandoz®
- Amlodipina Teva®
- Amlopol®
- Amlodip®
- Antacal®
- Balarm®
- Bisar® (in associazione a ramipril)
- Bivis® (in associazione a olmesartan)
- Candetens® (in associazione a candesartan)
- Dalneva® (in associazione a perindopril)
- Krudipin®
- Losedin®
- Norvasc®
- Pressac®
- Rosulod® (in associazione a rosuvastatina)
- Triveram® (in associazione ad atorvastatina)
Prima di iniziare un trattamento a base di Amlodipina è bene sapere che tra gli effetti indesiderati si possono trovare casi di nausea, mal di testa, capogiri, malessere e affaticamento, gravi reazioni cutanee (in caso di allergia non precedentemente segnalata), dolori al petto, dispnea e desquamazione della cute, inoltre in caso di sovradosaggio si può presentare crisi ipotensiva.
Nel caso in cui il paziente presenti uno dei sintomi sopra elencati, l’infermiere provvede ad avvertire immediatamente il medico.
È necessario fornire anche una dettagliata anamnesi per evitare interazioni con altri farmaci quali: calcio-antagonisti, antibiotici (Rifampicina, Claritromicina, Eritromicina), antifungini, farmaci antivirali per il trattamento di infezioni da HIV, statine e farmaci usati per l’ipertermia maligna. Inoltre si consiglia di evitare il consumo di succo di Pompelmo in quanto il suo succo contiene principi attivi in grado di aumentare la quantità di Amlodipina in circolo.
È vietato l’utilizzo nei bambini con età inferiore a sei anni.
Le voci del Glossario di infermieristica journal sono libere da ogni copyright. Ti va di contribuire alla sua crescita e perfezionamento? Invia una mail all’indirizzo scrivici@infermieristicaj.it.