Ascite


Con ascite si intende la raccolta di liquido nella cavità peritoneale. I pazienti con ascite generalmente lamentano un gonfiore e pesantezza addominale progressivo che preme sugli organi, così come anche la dispnea (difficoltà a respirare) a causa di ostruzione meccanica al movimento del diaframma. In caso di percussione dell’addome si può auscultare un suono ottuso in corrispondenza del versamento per passare poi, ad un suono timpanico in prossimità delle anse intestinali. Altre manovre diagnostiche sono: Il Segno del Fiotto, Segno del Ghiacciolo, edemi diffusi (soprattutto in caso di Ipertensione Portale), ginecomastia, ematemesi, encefalopatia, scompenso cardiaco e respirazione non fisiologica.  

Gli esami ematici solitamente prescritti sono:

  • Emocromo;
  • Creatinemia e Azotemia;
  • Elettroliti;
  • Eventuale presenza di Virus;
  • Enzimi del fegato;
  • Livelli di Glucosio;

In casi estremi in cui il liquido accumulato comincia ad essere un chiaro ostacolo alla respirazione (compressione del Diaframma) e alla funzionalità degli organi vicini, viene effettuata una Paracentesi (evacuativa o diagnostica), intervento di tipo medico atto all’evacuazione del liquido in eccesso.

Le voci del Glossario di infermieristica journal sono libere da ogni copyright. Ti va di contribuire alla sua crescita e perfezionamento? Invia una mail all’indirizzo scrivici@infermieristicaj.it.

    Scrivici