Assistenza infermieristica


L’assistenza infermieristica indica l’attività terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all’individuo, alla comunità o alla popolazione, svolta su soggetti sani o malati, al fine di recuperare uno stato di salute adeguato e prevenendo l’insorgenza di alterazioni morfo-funzionali per l’individuo e/o la comunità. Essa è pianificata, operata, diretta e valutata dal professionista infermiere.

Difficile datare precisamente la nascita della cosiddetta assistenza in ambito sanitario, quello che è certo è che l’evoluzione sociale, demografica e di aspettativa di vita durante il XIX secolo ha permesso la nascita e lo sviluppo della figura infermieristica, culminato con l’opera di Florence Nightingale considerata ancora oggi la madre della nostra professione, in onore della quale il 12 Maggio si celebra la “Giornata internazionale dell’infermiere”. Quest’ultima con il libro “Notes of nursing” posò una prima importante pietra nella costruzione della figura del professionista infermiere, idea e modello nato dopo l’esperienza della stessa Nightingale durante la Guerra in Crimea in cui prestò servizio di cura, assistenza e soccorso al contingente militare inglese.

Sull’onda delle nuove scoperte in ambito medico e sanitario, così come della necessità di costruire un modello ospedaliero che offrisse assistenza a tutti nei primi del ‘900 in Inghilterra nascono le prime scuole di formazione per le future infermiere. A tal proposito è giusto citare la Nuova Zelanda che nel 1901 fu la prima nazione a regolamentare la figura infermieristica con il Nurses Registration Act

La Carolina del Nord è stato il primo Stato negli Stati Uniti ad approvare la legge sulla concessione di licenze agli infermieri nel 1903. 

Con il passare dei decenni il nostro lavoro si è fatto spazio, costruendosi una realtà del tutto nuova figlia di un percorso formativo che richiede un attestato di laurea, delle competenze sempre più avanzate, la possibilità di formarsi continuamente tramite master, specialistiche o dottorati, facendo sì che ogni giorno centinaia di migliaia di professionisti prestino il loro sapere e le loro capacità in una maniera del tutto nuova e decisamente migliore.

L’età contemporanea infine ha visto la creazione dei corsi di laurea in infermieristica e l’assistenza infermieristica ha numerose riviste dedicate, per ampliare le conoscenze alla base della professione. Gli infermieri possono assumere ruoli importanti nella gestione del servizio sanitario o nella ricerca all’interno delle università.

Le voci del Glossario di infermieristica journal sono libere da ogni copyright. Ti va di contribuire alla sua crescita e perfezionamento? Invia una mail all’indirizzo scrivici@infermieristicaj.it.

    Scrivici