Atropina


L’atropina è un’antagonista dell’acetilcolina per i recettori muscarinici. L’atropina è presente in molte piante della famiglia delle Solanaceae. In particolare le più comuni fonti di atropina sono l’Atropa Belladonna, la Datura Inoxia, la Datura Metel, e lo Stramonio. 

Provoca effetti parasimpaticolitici come: 

  • midriasi e paralisi dell’accomodazione visiva
  • tachicardia
  • sopprime nausea e vomito
  • spasmolisi di muscolatura liscia
  • in dosi alte (> 3 mg) comincia la stimolazione centrale nervosa che aumentando conduce a paralisi letale del sistema nervoso centrale
  • diminuzione dell’escrezione di ghiandole esocrine.

A livello medico, grazie alla sua azione spasmolitica, è impiegata in numerose patologie come l’asma, coliche, epilessia, Core di Huntington, antidoto contro vari avvelenamenti e spasmi vasali.

Le voci del Glossario di infermieristica journal sono libere da ogni copyright. Ti va di contribuire alla sua crescita e perfezionamento? Invia una mail all’indirizzo scrivici@infermieristicaj.it.

    Scrivici